Team

Il progetto Over the View si avvale di un team multidisciplinare con professionalità di eccellenza tale da coprire un ampio spettro di competenze scientifiche: dalla interazione naturale all'interaction design, dalle tecnologie sul linguaggio naturale alla scansione e modellazione 3D. Del team fanno parte esperti di comunicazione scientifica, di comunicazione visiva, di accessibilità museale e di organizzazione di esposizioni artistiche.

Per quanto riguarda gli aspetti legati alla storia dell'arte, all'archeologia e all'accessibilità museale ci si avvale di un gruppo di consulenti di altissima esperienza che coprono i campi dell'educazione museale, dell'arte pittorica dei retabli, dell'archeologia preistorica nuragica e dell'accessibilità museale in contesti archeologici.

Gavino Paddeu

Responsabile del progetto

Laureato in fisica all'Università di Cagliari nel 1991, è ricercatore al CRS4 dal 1992. Oggi è responsabile del programma di ricerca Natural Interaction and Knowledge Management Technologies, orientato alla ricerca scientifica nei domini dell’Interazione Uomo Macchina, dell’Interaction Design e della Tecnologie di Interazione Naturale.

Andrea Devola

Ricercatore

Laureato in informatica presso l'Università degli Studi di Cagliari. Da ottobre 2016 è ricercatore al CRS4 nel gruppo  Natural interaction and Knowledge Management Techologies, e partecipando allo sviluppo di strumenti innovativi per l'interpretazione di contenuti testuali.                                                                                                                                                  

Antonio Pintori

Ricercatore

Laureato in Ingegneria Civile nel 2016 presso l'Università degli Studi di Cagliari, lavora dal 2018 al CRS4 nel programma Natural Interaction and Knowledge Management Technologies occupandosi di modellazione grafica e scanning 3D.                                                                                                                                               

Andrea Mameli

Comunicazione

Laureato in Fisica (Università di Cagliari) nel 1995, dal 2010 è responsabile del Programma Comunicazione del CRS4. Tra i suoi interessi principali rientra la ricerca nella comunicazione della scienza e la sperimentazione di nuovi modalità di presentazione. Su questi temi pubblica su riviste di settore, in atti di convegni, in quotidiani e blog. Viene invitato come moderatore di tavole rotonde, seminari e festival.

Andrea Ferrero

Ricercatore

Laureato in Economia e Commercio (Università di Cagliari, 1996).  Dal 2004 è al CRS4 e dal 2016 si occupa  di Accessibilità Universale. Interessi principali: sensibilizzazione del pubblico sui temi dell'accessibilità universale e del "Design for All", per mezzo di seminari, meeting, programmi radiofonici.
Nel tempo libero pratica sport (nuoto e palestra) e dipinge.

Francesca Mura

Ricercatrice

Laureata in Ingegneria Meccanica nel 2001 presso l'università di Cagliari e' ricercatrice al crs4 dal 2002. Ha lavorato in diversi progetti: dalla fluidodinamica all'analisi strutturale,  dalle energie rinnovabili alla biomedicina. Attualmente lavora presso il programma Natural Interaction and Knowledge Management Technologies dove si occupa di programmazione di applicazioni software.

Emanuela Falqui

Comunicazione visiva

Si occupa dal 2010 di progettazione per la comunicazione visiva e per l'immagine coordinata istituzionale del CRS4.
Inoltre lavora come curatrice di eventi e mostre d'arte.

​ 

Ivan Marcialis

Ricercatore

Dal 1997 è ricercatore presso il CRS4.
Si occupa di information retrieval, interazione uomo-macchina in ambiente Web e di sistemi di raccomandazione e personalizzazione. È autore e co-autore di pubblicazioni e articoli scientifici in journal e conferenze nazionali e internazionali.

Anna Maria Marras

Consulente Accessibilità museale

Dottoressa di ricerca in archeologia classica, ha svolto un post dottorato presso la Mongolian University of Social Science and Technologies di Ulaanbatar, coordinatrice della commissione Tecnologie digitali per il patrimonio culturale di ICOM Italia (Council of Museums). Collabora principalmente con la Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia di Trento e con il Polo Museale della Sardegna. Ha coordinato la strategia web del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e ideato il progetto del “Museo Liquido”. Dal 2014 fa parte del comitato scientifico e organizzatore di Archeofoss, di cui, nel 2016, ha co-organizzato l’edizione svoltasi presso l’Università di Cagliari.

Giacomo Paglietti

Archeologo. Consulente Archeologia Nuragica

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Archeologia Preistorica nel 2011 e la specializzazione in Archeologia con indirizzo preistoria nel 2012. Ha svolto numerosi incarichi in qualità di Sorveglianza Archeologica e Valutazioni di Impatto Archeologico, attualmente incaricato presso l'area archeologica di Villanovaforru. Svolge numerosi incarichi e consulenze presso organismi pubblici e privati nel settore dell'Archeologia Preistorica. Dirige campagne di scavi archeologici. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche .

Laura Lanzi

Storica dell'arte. Consulente per i retabli pittorici

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte nel 2018 presso l'Università di Cagliari. Dal 2011 si occupa di accessibilità alla cultura anche con la tesi di Laurea in storia dell'Arte Moderna dal titolo "Vedere con le Mani, percorso tattile nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari".  E' organizzatrice di mostre tattili e percorsi per non vedenti.

Marco Peri

Storico dell'Arte. Consulente educatore museale.

Laureato nel 2004 in Lettere moderne indirizzo storico artistico nell'Università di Cagliari, con una tesi dal titolo "La didattica nel museo tra arte e educazione".
Storico dell'Arte, educatore museale, ricercatore e formatore nel campo della ricerca e dell'insegnamento, nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale.
I principali interessi si focalizzano sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione.
Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione per operatori e insegnanti.
Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.