Il Complesso Nuragico di “Genna Maria” si trova all’interno di un parco alberato, ubicato sulla sommità di una collina a 408 metri sul livello del mare, nella regione storica della Marmilla, a circa un chilometro dal paese di Villanovaforru. La collina su cui sorge è chiamata Genn'e Mari che, nella lingua sarda, significa "porta di accesso al mare".
In posizione eccezionalmente dominante, con un campo visivo che consente di spaziare senza soluzione di continuità dal Golfo di Cagliari a quello di Oristano, si può facilmente raggiungere a piedi tramite sentieri sterrati e in parte lastricati.
L’Unità Introduttiva agli scavi è fornita di pannelli che illustrano le caratteristiche del complesso nuragico messo in luce dagli scavi sulla sommità della collina.
Il complesso nuragico è costituito da un nuraghe complesso trilobato circondato da un antemurale turrito costruiti e utilizzati per controllare il territorio fra il Bronzo Medio ed il Bronzo Finale (Quindicesimo - Sedicesimo secolo avanti Cristo).
Un episodio di distruzione avvenuto intorno al decimo secolo avanti Cristo riduce il bastione trilobato alle dimensioni attuali che superano di circa 7 metri di elevato. Lo stesso antemurale viene scapitozzato e ridotto ad un alzato di pochi filari. Nel nono secolo avanti Cristo la collina viene rioccupata da un insediamento di capanne che vengono costruite al di sopra dei livelli delle antiche rovine. Gli scavi di queste capanne hanno documentato un violento incendio e la loro conseguente distruzione avvenuta intorno alla fine del nono secolo avanti Cristo. Tale evento ha causato la completa sepoltura e sigillatura dei reperti di cultura materiale delle abitazioni, reperti che, grazie allo scavo scientifico sono giunti fino a noi raccontandoci la storia della vita quotidiana di una popolazione nuragica dell’Età del Ferro.
Il materiale principalmente utilizzato per la sua costruzione è una roccia locale, la marna calcarea; tuttavia alcuni elementi, come ad esempio gli architravi sopra gli ingressi, sono realizzati in una roccia differente, il basalto.
Il nuraghe Genna Maria è un edificio complesso costituito da una torre centrale e da altre tre torri periferiche disposte negli angoli nord-est, sud-est e nord-ovest. All’interno è presente un piccolo cortile dove è situata una cisterna. Attorno ad esso si sviluppa un recinto composto da quattro torri residue e, nello spazio compreso tra il recinto e le torri, vi è un villaggio di diverse capanne.
