Scenari

Il progetto Cluster Top Down Over the View prevede la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione di alcuni scenari. In questa pagina sono descritti i tre scenari attualmente in fase di sviluppo.

Foto CRS4 (Emanuela Falqui)

​​​​Tavole tattile con audioguida interattiva dei retabli della Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

Lo scenario prevede la realizzazione delle tavole tattili del retablo del Presepio, dell'Annunciazione e della Visitazione.

Le tavole, riproducono in tre dimensioni le raffigurazioni delle opere. I personaggi e gli elementi della raffigurazione sono stampati in 3D su livelli differenti in modo da poter essere apprezzati durante l'esplorazione tattile. Un particolare trattamento con della vernice conduttiva consente di rendere interattive e sensibili al tatto le superfici.

Una voce sintetica guida il visitatore nella esplorazione tattile, descrivendo gli elementi che vengono via via toccati nell'esplorazione. La voce invita il visitatore a porre ulteriori domande di approfondimento, alle quali l'audioguida  fornisce la risposta più adeguata. 


​​​​

Foto di Teravista (Gianni Alvito)

Plastico interattivo con audioguida dell'area Archeologica "Genna Maria" di Villanovaforru (SU).

Lo scenario prevede la realizzazione di un plastico tridimensionale dell'area Archeologica "Genna Maria" di Villanovaforru, ottenuto tramite rilievo fotogrammetrico e stampa 3D.

Il plastico è reso interattivo con l'inserimento di sensori touch posizionati nei punti di interesse.

Una voce sintetica accompagna il visitatore nell'esplorazione tattile descrivendo le aree che vengono via via raggiunte dalle mani.

L'audioguida interattiva invita il visitatore a formulare domande alle quali viene fornita la risposta più adeguata.

Foto di Teravista (Gianni Alvito)

Plastico interattivo con audioguida dell'area Archeologica "Santa Vittoria" di Serri (SU).

Lo scenario prevede la realizzazione di un plastico tridimensionale dell'area Archeologica "Santa Vittoria" di Serri, ottenuto tramite rilievo fotogrammetrico e stampa 3D.

Il plastico è reso interattivo con l'inserimento di sensori touch posizionati nei punti di interesse.

Una voce sintetica accompagna il visitatore nell'esplorazione tattile descrivendo le aree che vengono via via raggiunte dalle mani.

L'audioguida interattiva invita il visitatore a formulare domande alle quali viene fornita la risposta più adeguata.