Conversazioni da casa su arte e accessibilità.
Un nuovo ciclo di appuntamenti virtuali sulle tematiche del progetto Overtheview, ma anche un punto di incontro per scoprire quali cambiamenti ha portato l'emergenza Covid-19 nei campi dell'arte e dell'accessibilità.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Primo appuntamento
Andrea Mameli e Andrea Ferrero del team di Overtheview inaugurano questo nuovo appuntamento con la prima puntata delle Conversazioni da casa su arte e accessibilità.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Secondo appuntamento - Laura Lanzi
La conversazione di oggi di Andrea Mameli e Andrea Ferrero ha per ospite Laura Lanzi, storica dell'arte e consulente del progetto Overtheview.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Terzo appuntamento - Giacomo Paglietti
Andrea Mameli e Andrea Ferrero dialogano con Giacomo Paglietti, archeologo e collaboratore del progetto.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Quarto appuntamento - Marco Peri
La puntata ha visto come ospite Marco Peri, storico dell'arte ed educatore museale.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Quinto appuntamento - Anna Maria Marras
In questa puntata abbiamo conversato con l'archeologa Dott.ssa Anna Marras (Commissione per le Tecnologie digitali per il patrimonio culturale - ICOM Italia) sull'operato dei musei per innovare la propria comunicazione in tempo di emergenza coronavirus.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Sesto appuntamento - Andrea Sòcrati
In questi giorni di confinamento abbiamo sperimentato nuovi modi virtuali per accedere all'arte, ma nulla può sostituire l'emozione di una visita reale ai musei. Di questo e di tanto altro ne parliamo oggi nelle Conversazioni da casa con Andrea Sòcrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Settimo appuntamento - Manuela Puddu
L'ospite dell'appuntamento di oggi delle Conversazioni da casa su arte e accessibilità è l'archeologa Manuela Puddu, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Ottavo appuntamento - Inmediazione
Il museo deve essere un luogo vivo dove le persone si incontrano, possibilmente garantendo a tutti la possibilità di accedere ai suoi contenuti. Di questi argomenti ne parliamo oggi con Marco Spanu, Maria Paola Casula e Alessandra Mura.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Nono appuntamento - Paola Maccioni
"L'importanza della preparazione delle guide museali all'accompagnamento e alla lettura tattile e non solo", di questo e di altri argomenti ne parliamo con Paola Maccioni curatrice della mostra "Si prega di toccare".
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Decimo appuntamento - Davide Mariani
"L'arte è come il pane quotidiano", diceva Maria Lai: della sua produzione artistica e di come sia stata resa accessibile all'interno del museo La Stazione dell'Arte di Ulassai ne parliamo con il direttore Davide Mariani.
Conversazioni da casa su arte e accessibilità
Undicesimo appuntamento.
Episodio che conclude il primo ciclo di Conversazioni da casa su arte e accessibilità: Andrea Mameli e Andrea Ferrero fanno una sintesi sugli ultimi eventi del progetto e sulle precedenti puntate delle Conversazioni da casa.