Comunicazioni

In questa pagina, ai sensi dell’art. 11 dell’Avviso pubblico, sono contenuti le principali comunicazioni destinate alle imprese e ai partner cluster del progetto, redatte periodicamente sotto forma di video o post.

Comunicazioni VI semestre (agosto 2020 - marzo 2021)

Libro progetto

Marzo 2021

Pubblicazione del libro di Over the View

Durante l'evento di chiusura del progetto è stato presentato uno degli ultimi risultati del progetto, il volume dal titolo "Accessibilità Museale: esempi, spunti e suggerimenti", che raccoglie consigli pratici, esperienze e testimonianze sul tema dell'accessibilità museale.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una email all'indirizzo overtheview@crs4.it.


Marzo 2021

Diretta evento finale del progetto

In collegamento dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari vengono presentati i risultati del progetto Over the View e il funzionamento delle installazioni realizzate: i plastici interattivi del santuario nuragico Santa Vittoria di Serri e dell'area archeologica di Genna Maria; e Aptica, un dispositivo che permette alle persone non vedenti un approccio tattile con opere d'arte pittorica. I dimostratori sono stati realizzati in collaborazione con Teravista e ALO Architettura.Il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche con i fondi POR FESR Sardegna 2014‐2020, è stato portato avanti grazie alla preziosa collaborazione delle imprese aderenti al cluster: Ablativ, RADIO X, EXMA - Exhibiting and Moving Arts, Delfis, Inmediazione, Il Santuario Nuragico di Santa Vittoria di Serri Coop Acropoli Nuragica, Sardegna - L'Isola che Vorrei, Planet Viaggi Responsabili, Integrattivando Aps, Entulas Intercultura, Parco Sardegna in Miniatura, Abiltecno Cooperativa Sociale, Carlo Parodo, IntendiMe, Ghirighè, Comune di Serri, Comune di Cagliari Pagina Istituzionale, Sardegna Film Commission
Immagine per articolo

Marzo 2021

Annuncio per l'appuntamento dell'Evento finale del progetto

Giovedì 18 marzo, dalle ore 10.30, saranno presentati i risultati del progetto Over the View. In collegamento dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e in diretta sulla pagina Facebook di Over the View, mostreremo il funzionamento delle installazioni realizzate: i plastici interattivi del santuario nuragico Santa Vittoria di Serri e dell'area archeologica di Genna Maria; e Aptica, un dispositivo che permette alle persone non vedenti un approccio tattile con opere d'arte pittorica.


X congresso AIUCD 2021

Gennaio 2021

Partecipazione conferenza AIUCD

Partecipazione alla X conferenza dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale AIUCD DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale, con l'articolo Il progetto Overtheview: schema di progettazione per l’accessibilità museale (Gavino Paddeu, Anna Maria Marras, Antonio Pintori, Francesca Mura e Andrea Ferrero).

Museologia Scientifica

Dicembre 2020

Pubblicazione sulla rivista Museologia Scientifica

L'articolo dal titolo "Tavole tattili interattive con audioguida: una sperimentazione del progetto “Over the View” per l’accessibilità museale" è stato pubblicato sul volume 14/2020 Nuova Serie della rivista Museologia Scientifica (ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici).

Presentazione al Museo Archeologico

Ottobre 2020

Presentazione del plastico interattivo di Santa Vittoria di Serri, secondo scenario del progetto

Venerdì 2 ottobre a partire dalle ore 20:00, in occasione dell'evento online “Giocare accessibile. Le novità del Museo Archeologico”, Andrea Ferrero,  Francesca Mura e Antonio Pintori presenteranno il plastico interattivo del Santuario Nuragico di Santa Vittoria di Serri.

Comunicazioni V semestre (febbraio - luglio 2020)

Ultimo episodio Conversazioni da casa

Agosto 2020

Episodio conclusivo del primo ciclo delle Conversazioni da casa su arte e accessibilità


Video pubblicato su Facebook. Episodio che conclude il primo ciclo di Conversazioni da casa su arte e accessibilità: Andrea Mameli e  Andrea Ferrero fanno una sintesi sugli ultimi eventi del progetto e sulle precedenti puntate delle Conversazioni da casa.

Locandina evento

Luglio 2020

Evento #Archeomeet_3


Post su Facebook in cui si invitano i partner a partecipare all’evento Archeomeet_3.La terza edizione dell’evento #Archeomeet_3, svoltosi a Villanovaforru, è stato organizzato dal Comune di Villanovaforru, CRS4, il Museo civico archeologico “Genna Maria”e la Cooperativa Turismo in Marmilla.Andrea Ferrero Sette del team Over the View ha partecipato alla sessione "Educazione museale e accessibilità" insieme a Marco Peri e con il coordinamento di Andrea Mameli.Per tutta la durata dell’evento è stato possibile provare il plastico interattivo del complesso nuragico di Genna Maria all'interno del museo realizzato nell’ambito del progetto Over The View.Inoltre, durante la serata, si è svolta la sessione "Rilanciare lo sguardo: visita esperenziale al museo Genna Maria" di Marco Peri.L’evento ha previsto la diretta Facebook, ripresa e trasmessa dalla società Mare Calmo.

Giugno 2020

Messa a punto finale dei prototipi del progetto

Post pubblicato su Facebook in cui si annuncia ai partner di progetto che è possibile provare i prototipi realizzati presso la ex Manifattura.

Il team del progetto con il coordinatore Gavino Paddeu, Antonio Pintori e Francesca Mura, con la preziosa collaborazione dell'archeologo Giacomo Paglietti impegnati negli ultimi preparativi e nella messa a punto finale dei prototipi dei plastici interattivi del complesso nuragico Genna Maria di Villanovaforru e del santuario di Santa Vittoria di Serri, ospitati da Sardegna Ricerche presso la ex Manifattura dove è stato possibile sperimentare le applicazioni.

AperIcom

Maggio 2020

Evento AperICOM Musei e digitale al tempo del COVID-19

Il 14 maggio Andrea Mameli e Andrea Ferrero Sette del progetto Overtheview sono stati ospiti per AperICOM Musei e digitale al tempo del COVID-19. L’evento è stato trasmesso in diretta Facebook sulla pagina ufficiale di “Tecnologie digitali -  Commissione Tematica di ICOM Italia”.

Febbraio 2020 - Agosto 2020

Primo Ciclo di incontri virtuali di Over the View
Conversazioni da casa su arte e accessibilità

Un nuovo ciclo di appuntamenti virtuali sulle tematiche del progetto Overtheview, ma anche un punto di incontro per scoprire quali cambiamenti ha portato l'emergenza coronavirus, principalmente sui temi dell'arte e dell'accessibilità.

Comunicazioni IV semestre (agosto - gennaio 2020)

Febbraio 2020

Anteprima del nuovo plastico interattivo del complesso nuragico Genna Maria di Villanovaforru

Il video mostra le funzionalità del plastico interattivo con audioguida: esplorazione tattile, le descrizioni disponibili al tocco di aree sensibili e le domande che è possibile porre in linguaggio naturale.
Il plastico si riferisce allo scenario del complesso nuragico "Genna Maria" di Villanovaforru.

Gennaio 2020

Preparazione dello scenario "Genna Maria" con il Dott. Giacomo Paglietti

Proseguono le attività di preparazione dello scenario che prevede la realizzazione del plastico 3D del complesso nuragico di Genna Maria di Villanovaforru.
In questi giorni, con l'ausilio di una mappa in scala 1:100 fornitaci da Teravista, stiamo identificando, sotto l'attenta supervisione dell'archeologo Dott. Giacomo Paglietti (Direttore del Museo Genna Maria di Villanovaforru), le zone di maggior interesse archeologico e stiamo verificando le funzionalità dell'audio-guida interattiva.


Novembre 2019

Acquisizione fotogrammetrica aree archeologiche "Genna Maria" e "Santa Vittoria"

E’ iniziata la prima fase di acquisizione fotogrammetrica delle aree archeologiche di "Genna Maria" a Villanovaforru e "Santa Vittoria" a Serri.
I rilievi 3D degli degli scenari saranno utilizzati per la realizzazione dei plastici interattivi che riprodurranno i siti archeologici per il progetto “Over the View” del CRS4 .
In queste splendide immagini, cortesemente condivise da Gianni Alvito di Teravista che sta eseguendo i rilievi, si possono apprezzare le due aree archeologiche.

Novembre 2019

Primi test dell plastico "Genna Maria"

Stiamo avviando i primi test dello scenario previsto per l’area archeologica “Genna Maria” di Villanovaforru.
Nella foto un particolare momento di test sulla guida interattiva associata alla riproduzione di un plastico, in via di realizzazione, reso interattivo da particolari contatti realizzati in superficie.

Novembre 2019

18th International Conference WWW/Internet

Il progetto Over the View, coordinato dal CRS4, ha partecipato alla 18th International Conference WWW/Internet 2019.
I ricercatori Andrea Devola e Antonio Pintori hanno presentato il poster dal titolo "Interactive audio-text guide for the museum accessibility".

Ottobre 2019

Il CRS4 all'UNESCO Academy dedicata al tema "Istruzione e Accessibilità"

Il 24 Ottobre il CRS4 ha partecipato all'incontro del ciclo "UNESCO Academy" sul tema "Istruzione e Accessibilità", organizzato dall'associazione Giovani per l'UNESCO in collaborazione con Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna, Università di Cagliari, CRS4, Ministero dei Beni Culturali, Polo Museale della Sardegna.
L'incontro si è svolto presso la Biblioteca Regionale di Viale Trieste a Cagliari.
Andrea Ferrero Sette ha presentato il progetto con l'intervento "Progettazione Universale per l'Accessibilità Museale, il progetto Over the view".

Sinnova 2019

Ottobre 2019

SINNOVA 2019 : Andrea Ferrero - Over the View

In occasione di SINNOVA, Andrea Ferrero Sette ha presentato il progetto Over the View durante la sessione "Tecnologie per la salute e oggetti intelligenti".

Settembre 2019

Ricercatori alla spina

Andrea Ferrero, Andrea Devola e Antonio Pintori del progetto Over the View hanno partecipato ad un evento di divulgazione scientifica adatto a tutti, "Ricercatori alla spina".
L'evento si è svolto alla Ex Manifattura Tabacchi e, insieme ad altri ricercatori di altre realtà scientifiche, si è proposto un menù di intrattenimento basato sul racconto breve di curiosità scientifiche ai tavoli.

Settembre 2019

Evento intermedio

Il 21 settembre 2019,  in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, è stato presentato il dimostratore della Guida audio-testuale combinata con una tavola tattile, sviluppato all'interno del progetto "Over the View: verso la progettazione universale per una cultura accessibile".
L'evento è organizzato dal CRS4 in collaborazione con la Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna e con la Pinacoteca Nazionale di Cagliari.
Sono intervenuti: Giovanna Damiani (Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari), Marcella Serreli, già Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari,, Laura Lanzi, storica dell'arte, Anna Marras (ICOM Italia), Marco Peri Peri (storico dell’arte, educatore museale), Andrea Ferrero Sette (CRS4), Andrea Devola e Antonio Pintori (CRS4).
In chiusura si è assistito alla testimonianza di alcuni dei partner del progetto: Sandro Usai (Ablativ) e Ester Deplano (Integrattivando Aps). 

 Nel video vengono mostrati tutti gli interventi previsti dal programma dell'evento.

Comunicazioni III semestre (febbraio - luglio 2019)

Evento intermedio

Luglio 2019

Preparazione evento intermedio

Si informano i partner del progetto che Il 21 settembre 2019  in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, verrà presentato il dimostratore della Guida audio-testuale combinata con una tavola tattile, sviluppato all'interno del progetto "Over the View: verso la progettazione universale per una cultura accessibile".
L'evento è organizzato dal CRS4 in collaborazione con la Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna e con la Pinacoteca Nazionale di Cagliari.
Programma preliminare:
Giovanna Damiani (Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari)
Marcella Serreli, già Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, "Retabli e accessibilità"
Laura Lanzi, storica dell'arte, "Tavole tattili e retabli"
Anna Marras (ICOM Italia) "Accessibilità digitale e musei"
Marco Peri Peri (storico dell’arte, educatore museale) "Percorsi museali multi sensoriali"
Andrea Ferrero Sette (CRS4) "Dimostrazione Applicazione"
Andrea Devola, Antonio Pintori (CRS4) "Dettagli Tecnici dell'Applicazione"
In chiusura: testimonianza partner progetto: Sandro Usai, Ablativ, e Ester Deplano, 
Integrattivando Aps.

Luglio 2019

Dimostrazione prototipo tavola tattile interattiva

In questo video Andrea Ferrero Sette del team del progetto mostra il funzionamento del prototipo della guida audio testuale interattiva unita alla tavola tattile. Il prototipo verrà presentato al prossimo evento del progetto previsto per settembre 2019. 


Aprile 2019

Realizzazione tavola tattile con stampante 3D

Prosegue la fase di sviluppo del progetto, in particolare con la messa a punto della realizzazione delle tavole tattili che costituiranno un elemento fondamentale del prototipo. Nel video è mostrato la fase di stampa della tavola che rappresenta la parte centrale del retablo del presepe conservato alla Pinacoteca nazionale di Cagliari, che costituirà una delle opere su cui sarà basata la realizzazione del prototipo. 

Marzo 2019

Dimostrazione dispositivo Xplore Touch

Abbiamo acquisito recentemente un nuovo strumento: si tratta di un tablet con display aptico che consente di riconoscere con il tatto alcune zone delle immagini riprodotte sullo schermo. E' sviluppato da una start-up francese e trova applicazione nel campo della accessibilità per le persone non vedenti. Nel video Andrea Ferrero ne mostra il funzionamento e ne introduce le caratteristiche e i limiti.

Febbraio 2019

Anteprima audio guida interattiva

Prosegue la fase di progettazione e sperimentazione in laboratorio del prototipo di audio guida interattiva, applicazione che costituirà la base tecnologica degli scenari sperimentali previsti dal progetto. Nel video Andrea Ferrero mostra una fase della messa a punto del sistema integrato di riconoscimento della voce, sintesi vocale e analisi dei testi, necessario affinché la guida risponda in modo attinente alle domande richieste.



Comunicazioni II semestre (agosto 2018 - gennaio 2019)

Gennaio 2019

Dimostrazione Scanner 3D Scan in a BOX-FX

Prosegue la messa a punto delle attrezzature necessarie allo svolgimento del progetto. In questo video è mostrato il funzionamento dello scanner 3D Scan in a BOX-FX, che sarà utilizzato per la scansione tridimensionale di alcuni reperti.

Gennaio 2019

Incontri con le imprese e i partner

Proseguono gli incontri con le imprese e i partner del progetto. In questa fase il team del progetto sta incontrando individualmente alcuni delle imprese e partner di progetto al fine di mostrare il dimostratore e approfondire le tematiche del progetto. Nell'immagine un momento della dimostrazione della tavola tattile interattiva presso il museo Genna Maria di Villanovaforru.

Comunicazioni I semestre (febbraio - luglio 2018)

Aprile 2018

Kick off meeting

Evento di avvio del progetto. In questo video viene mostrato l'intervento dell'ospite Prof. Andrea Socrati, Responsabile dei progetto speciali al Museo Tattile Statale  Omero di Ancona. I video con gli altri ospiti sono nella pagina eventi del sito web del progetto.

Locandina del primo appuntamento del ciclo di incontri. 6 aprile 2018 ore 16:00 ExMA Cagliari

 Marzo  2018

Ciclo di incontri di Over the View: #1 appuntamento

Il 6 aprile 2018 alle ore 16:00 a Cagliari presso l’ExMà in via San Lucifero, si terrà l’evento di apertura del progetto Over the View sulle linee guida sull’accessibilità museale nelle disabilità sensoriali e casi di successo.

Programma preliminare:
Fabrizio Vescovo, Università La Sapienza, Coordinatore del gruppo MiBact sull’accessibilità
Andrea Socrati, Responsabile Progetti Speciali Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Anna Maria Marras, ICOM Italia
Marcella Serreli, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Donatella Mureddu, Archeologa, già Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Marco Spanu e Alessandra Mura, InMediazione
Andrea Ferrero, CRS4

Moderatore: Andrea Mameli (CRS4)